Firenze

Firenze d'estate. Firenze d'estate è una serra, si crepa di caldo, penso sia una delle città italiane che vede la colonnina di mercurio salire più in alto. I vestiti ti si attaccano addosso come una seconda pelle e prima o poi rinunci a provare a scollarli. Il centro della città è un caos, ci sono … Continua a leggere Firenze

Maremma seconda parte: le città del tufo e le terme naturali

La parte più difficile nello scrivere un articolo è sempre il come cominciare. Questa volta il compito mi risulta più semplice perché voglio lasciare che a stupirvi sia la stessa immagine che mi si parò davanti agli occhi. Provate a pensare di essere da un paio di ore in viaggio in macchina per strade che … Continua a leggere Maremma seconda parte: le città del tufo e le terme naturali

Maremma prima parte: il mare e i borghi

La maremma è un territorio in parte toscano, in parte laziale; il nostro viaggio si svolge nella zona toscana ed in particolare nella provincia di Grosseto. Maremma deriva da mare, un po' per assonanza ma sopratutto per motivi legati alla storia. Questa terra infatti è stata creata dall'azione del mare, che nel corso dei secoli … Continua a leggere Maremma prima parte: il mare e i borghi

Siena

Benvenuti a Siena, l'unica città al mondo ad avere una piazza a conchiglia, divisa in contrade e non in quartieri, con un duomo il cui pavimento viene mostrato solo per un breve periodo all'anno e dove si suona jazz. Ma andiamo con ordine. Ho visitato Siena nel mese di agosto certificando che i picchi turistici … Continua a leggere Siena

San Gimignano e Volterra

Nelle province di Siena e Pisa, tra colli verdi storicamente contesi tra potenti signorie locali, sorgono ancor oggi intatti numerosi borghi. Il più celebre a livello mondiale è senza dubbio San Gimignano, che cattura l'attenzione già da lontano, con le sue sette torri che spezzano il tratto dolce e senza fine del profilo dei colli … Continua a leggere San Gimignano e Volterra